Dizionario Sportivo - Parte I
Pubblicato in: Guide
Dizionario Sportivo - Parte I
Cutting, serie, superserie, bulk, AMRAP... quante volte ti sei trovato a leggere o sentire termini del mondo fitness senza sapere esattamente cosa significano? Se vuoi migliorare la tua preparazione atletica e comprendere meglio ciò che accade in palestra - o nei contenuti che studi - è fondamentale conoscere il linguaggio tecnico del settore.
In questa prima parte del nostro Dizionario Sportivo, ti presentiamo i termini più comuni in modo semplice e diretto. Pronto a diventare fluente nel linguaggio del fitness?
Cutting
Significato: fase di definizione muscolare, mirata a ridurre la massa grassa mantenendo quella muscolare.
Come si fa: dieta ipocalorica + allenamento con pesi + cardio.
Circuito
Significato: serie di esercizi eseguiti uno dopo l'altro con poco o nessun riposo.
Obiettivo: allenare forza e resistenza, spesso con effetto cardio.
Esempio: Squat → Push-up → Crunch → Jumping Jack → RIPARTI.
Bulk (o Bulking)
Significato: fase di aumento della massa muscolare, spesso accompagnata da un surplus calorico.
Come si fa: allenamento intenso + dieta ipercalorica.
Mind-Muscle Connection
Significato: capacità di “sentire” il muscolo che lavora durante l'esercizio.
Obiettivo: migliorare tecnica e risultati.
Superset
Significato: due esercizi eseguiti di fila senza pausa, spesso per muscoli antagonisti.
Obiettivo: risparmiare tempo e aumentare intensità.
AMRAP (As Many Reps As Possible)
Significato: eseguire il maggior numero possibile di ripetizioni o giri in un tempo prestabilito.
Esempio: 5 minuti di squat, push-up e burpees - quanti riesci a fare?
EMOM (Every Minute On the Minute)
Significato: eseguire un esercizio all'inizio di ogni minuto, poi riposare fino al successivo.
Esempio: 10 squat + 10 push-up all'inizio di ogni minuto per 10 minuti.
HIIT (High Intensity Interval Training)
Significato: allenamento a intervalli ad alta intensità, alternando sforzo e recupero.
Obiettivo: bruciare calorie in poco tempo e migliorare la forma cardiovascolare.
Esempio: 30 secondi di sprint + 30 secondi di camminata, ripetuto per 15 minuti.
DOMS (Delayed Onset Muscle Soreness)
Significato: dolore muscolare che si manifesta 24–48 ore dopo l'allenamento.
Curiosità: non è causato dall'acido lattico, ma da micro-lesioni muscolari.
Core
Significato: insieme dei muscoli del tronco: addominali, lombari, obliqui, pavimento pelvico.
Obiettivo: stabilità, postura, forza funzionale.
Esempio: plank, crunch, esercizi con palla medica.
Confusione Muscolare
Significato: variazione degli esercizi per evitare l'adattamento muscolare.
Obiettivo: stimolare continuamente i muscoli e migliorare i risultati.
Esempio: cambiare angolazione, carico, ritmo o tipo di esercizio.
Conclusione
Conoscere il linguaggio del fitness ti aiuta a sentirti più sicuro, a comunicare meglio con trainer e compagni di allenamento, e a comprendere più a fondo le strategie che adotti. Nella prossima parte del nostro dizionario, esploreremo altri termini utili per chi vuole fare sul serio con il proprio percorso sportivo.