Guida all'uso degli aminoacidi
Pubblicato in: Guide
Introduzione agli Amminoacidi
Gli amminoacidi (o aminoacidi) sono i "mattoncini" che costituiscono le proteine, molecole indispensabili per il corretto funzionamento dell'organismo. Dalla costruzione dei muscoli alla rigenerazione della pelle, dalla trasmissione dei segnali nervosi alla produzione di energia, gli amminoacidi sono coinvolti in una miriade di processi biologici.
Ne esistono centinaia in natura, ma solo 20 sono rilevanti per l'essere umano. Questi condividono una struttura chimica di base, ma si differenziano per la catena laterale, che ne determina le proprietà e il ruolo metabolico.
Essenziali vs Non Essenziali
- Essenziali (EAA): il corpo non può sintetizzarli autonomamente, quindi devono essere introdotti con la dieta.
- Non essenziali: possono essere prodotti internamente, a patto che siano disponibili i precursori (altri aminoacidi, intermedi metabolici, composti azotati) e le condizioni metaboliche adeguate.
Gli Amminoacidi Essenziali (EAA)
Comprendono 9 aminoacidi fondamentali: leucina, isoleucina, valina, lisina, metionina, fenilalanina, treonina, triptofano e istidina. Sono indispensabili per la sintesi proteica, la crescita muscolare e il mantenimento della massa magra. Gli EAA sono particolarmente utili in fase di definizione, digiuno intermittente o diete ipocaloriche.
Amminoacidi Ramificati (BCAA)
Tra gli EAA, tre meritano una menzione speciale: leucina, isoleucina e valina. Sono detti BCAA (Branched Chain Amino Acids) per la loro struttura chimica ramificata. Vengono utilizzati direttamente dai muscoli durante l'attività fisica intensa. La leucina stimola la sintesi proteica, mentre isoleucina e valina contribuiscono alla produzione di energia e al recupero.
Energia Muscolare: Valina e Glutammina
Durante lo sforzo fisico prolungato o in condizioni di digiuno, i muscoli cercano fonti energetiche rapide. I BCAA vengono metabolizzati direttamente nel tessuto muscolare, trasformandosi in succinil-CoA, un intermediario del ciclo di Krebs.
La valina contribuisce anche all'equilibrio dell'azoto corporeo. La glutammina, pur essendo non essenziale, è l'amminoacido più abbondante nel sangue e nei muscoli. Supporta la funzione immunitaria, la salute intestinale e il recupero muscolare, risultando utile in caso di stress fisico o malattia.
Forma L e D degli Amminoacidi
Gli amminoacidi (eccetto la glicina) esistono in due forme speculari: L e D, come le mani. Il nostro corpo utilizza esclusivamente la forma L per costruire proteine. La forma D è rara negli esseri umani, ma viene usata da alcuni batteri per produrre antibiotici o costruire la parete cellulare. In laboratorio, gli amminoacidi D sono studiati per la loro resistenza alla degradazione, utile nella produzione di farmaci.
Sport e Integrazione
Chi pratica sport può trarre beneficio dall'integrazione di BCAA, EAA e glutammina, soprattutto in fase di allenamento intenso o recupero. I vantaggi includono:
- riduzione della degradazione muscolare,
- miglioramento del recupero post-allenamento,
- aumento della resistenza e dell'energia,
- supporto al sistema immunitario e alla salute intestinale.
Fonti Alimentari
Una dieta equilibrata e ricca di proteine garantisce un apporto adeguato di amminoacidi. Le principali fonti sono:
- carne, pesce, uova,
- latticini,
- legumi e cereali (preferibilmente combinati).
Chi segue una dieta vegetariana o vegana dovrebbe prestare particolare attenzione alla varietà degli alimenti e, se necessario, valutare l'uso di integratori.
Integrazione: con Buon Senso
Gli integratori vanno utilizzati con criterio e sotto la supervisione di un medico o nutrizionista, soprattutto in presenza di patologie renali, epatiche o metaboliche. Un uso eccessivo può causare squilibri e compromettere la salute.
Gli amminoacidi sono fondamentali per il funzionamento dell'organismo. I BCAA, gli EAA e la glutammina sono particolarmente utili per chi pratica sport o è sottoposto a stress fisico. Tuttavia, tutto parte da una dieta sana: l'integrazione è un supporto, non un sostituto.
ARTICOLO AGGIORNATO l'11 settembre 2025.